Per conoscere davvero Milano cominciate da qui. Foto, video, articoli e visite guidate Milano è la città della moda. Milano è la città del business.
Milano ha ospitato Expo. Ma Milano è anche una città d'arte a tutti gli effetti. Ci occupiamo di promuovere il territorio milanese, città e provincia, attraverso internet e grazie alle tantissime visite guidate.
Milano da Vedere nasce come pagina Facebook nel 2011, da un’idea di Danilo Dagradi che, innamorato della città, vuole raccontarla attraverso foto, video e soprattutto racconti: questi ultimi sono diventati sia centinaia di articoli scritti sul sito e sulle pagine social, ma anche eventi dal vivo, primo fra tutti l'aperitivo storico, un format che coniuga il food & beverage con la storia, l'arte e la cultura milanese
Negli anni sono state realizzate centinaia di visite guidate per la città, decine di aperitivi storici di cui il più storico di tutti allo Stadio di San Siro nel 2015 e, sempre nello stesso anno, Danilo ha scritto lo spettacolo "Io Sono Milano", andato in scena (con lui come narratore) al Teatro Sala Fontana, con la partecipazione di Davide Zilli per la musica e di Carlo Stanga, che ha gentilmente prestato le immagini del suo libro I Am Milan. Oggi Milano da Vedere è un insieme di canali, volti a raccontare tutti gli aspetti della città, attraverso articoli, fotografie, video e news legate alla cultura. Nel 2016 nasce il progetto Se Parla Milanes, che vuole tener viva la tradizione del dialetto meneghino. Così l’ex Assessore Filippo del C***o sull’iniziativa: “Uno dei punti di forza di Milano, città che ha imparato ad aprirsi al mondo e che accoglie nuove energie creative ogni giorno, sta nel non avere mai reciso i legami con il suo passato e le sue migliori tradizioni. La riscoperta del dialetto meneghino è un piacere destinato a tutti, a chi è orgoglioso delle proprie radici e a chi è arrivato da fuori da un giorno o da una vita e si sente profondamente milanese”. Oggi Milanodavedere è presente non solo con il proprio portale, ma anche su Facebook, Twitter, Instagram, TikTok e altri canali social. Continua a raccontare la storia e le storie di Milano, spaziando anche negli ambiti del "cosa fare e dove andare", presenziando e raccontando mostre ed eventi. Grazie alla collaborazione con affermati fotografi e videomaker, racconterà Milano nel corso del 2023 in un modo ancora più coinvolgente, mantenendo lo stesso obiettivo: farvi innamorare di una città fantastica, la nostra!
––––––
Danilo Dagradi
Abbandonata agli inizi degli anni 2000 una carriera tra numeri e percentuali, riscopro la passione per Milano e la sua storia ma senza pensare che potesse diventare un lavoro. Con la nascita dei primi social network, avvio un'attività incentrata sulla gestione della comunicazione attraverso anche questi strumenti. Attività che svolgo tutt'ora come Social Media Strategist per aziende e professionisti. Con l'avvio del progetto Milano da Vedere prima e Se Parla Milanes in un secondo momento, divido le mie giornate tra la storia di Milano ed i numeri dei social network...
Quello delle truffe agli anziani è un fenomeno di microcriminalità che a Milano rappresenta una vera e propria piaga
Una linea telefonica per contrastare le truffe agli anziani. A Milano la polizia locale coordina un pool antitruffa, che vede affiancate polizia di Stato e polizia locale per colpire questo reato compiuto soprattutto ai danni delle persone di età più avanzata. La campagna, promossa dal Comune di M...
Torna la “Riding Season”, l’evento che chiama a raccolta tutti i motociclisti italiani per dare il via alla tanto attesa stagione motociclistica fatta di
Il Wi-Fi pubblico cittadino è uno dei servizi che spesso causa molti problemi a chi vorrebbe utilizzarlo. Molto spesso le persone sono “ingannate” dalla
CityLife Shopping District e CityLife Anteo si uniscono per offrire un’iniziativa ‘spettacolare’ dove la passione per il cinema si sposa con quella per il b
Carlo Pesta, direttore artistico del Balletto di Milano, annuncia il ritorno a Milano di “La vie en rose… Bolero”, in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber
Siamo in centro, per la precisione in via Unione..
Palazzo Odescalchi: per trovarlo non dobbiamo spostarci molto rispetto al Duomo. Facciamo infatti due passi in una delle vie più antiche della nostra città
In via Meravigli sfioriamo Palazzo Turati, voluto dai due fratelli Emilio e Francesco. In pieno centro. Uno dei palazzi più stupefacenti che Milano conservi
Amo poter raccontare Milano attraverso la musica.
E mi piace l'idea di poter dare spazio a tutti coloro che vogliono farsi conoscere
E' per questo che da più di un anno sul sito di è possibile trovare una sezione, underground, dedicata proprio a tutti i musicisti che hanno voglia di raccontarmi il loro rapporto non solo con la musica, ma anche con
Questa rubrica di milanodavedere è dedicata ad un grande amico. La copertina non poteva che essere una sua foto. Tieni in fresco le birre Rudolf!
Musica Underground a Milano. Conosciamo artisti da ogni angolo della città e ci facciamo raccontare di loro, della loro musica, dei loro sogni,
Possiamo affermare, senza remore alcuna, che Milano sia una delle più importanti e dinamiche città in Italia e in Europa. Viene considerata da molti, del
Le tende oscuranti sono sempre più diffuse nelle abitazioni. Si tratta, infatti, di tende funzionali che proteggono l’ambiente dai raggi solari provenienti
E' proprio il caso di dirlo: da qui si ha una vista della...
A partire dal 22 marzo 2023, la Veneranda Fabbrica del Duomo accende ufficialmente una we**am sulla Guglia Maggiore della Cattedrale, a oltre cento metri di
22/03/2023
Torna, dopo due anni di pausa forzata, "La Giornata del dialetto Milanese - Se parla Milanes"
A settembre ci troverete per le strade di Milano e non solo: ristoranti, musei, locali, negozi e... tanto altro! Il nostro caro, vecchio ed amato dialetto milanese tornerà ad essere il vero protagonista della vita milanese.
È un ricordo riapparso questa mattina durante un giro sulla bacheca di Facebook. Confesso che dopo aver letto questo nome mi è venuta un po’ di nostalgia:
Le esperienze.
Quelle belle che vorresti ripetere.
Ecco come (mi) è andata ⬇️
L'invito è inaspettato. Parlo di cibo, ma non così tanto da meritarmi una mail nella quale mi si propone di partecipare ad una esperienza culinaria... in
Se qualche volta vi siete domandati... ma quanti sono? qui trovate la risposta.
E non solo ⬇
A bando i 1.143 orologi pubblici di Milano: i tradizionali elementi d’arredo della città, a colonna o a bandiera, di proprietà del Comune, saranno affidati in
Dopo la fine dell’emergenza pandemica, moltissimi lavoratori sono tornati in presenza in ufficio e, complici i rincari dovuti all’aumento dell’inflazione e
Sabato 25 marzo torna Custodiscimi, l’iniziativa promossa da Forestami, ERSAF e Legambiente Lombardia che consegnerà a tutti coloro che vorranno prendersene cura 2500 piantine che dovranno essere riconsegnate dopo 8 mesi e, se ben mantenute, utilizzate per dar vita nuovi boschi urbani.
Sabato 25 marzo torna Custodiscimi, l'iniziativa promossa da Forestami, ERSAF e Legambiente Lombardia che consegnerà a tutti coloro che vorran
14/03/2023
Qualche sera fa..
📷
Indirizzo
Via Luigi Zoja, 35 Milan 20153
Informazione generale
Il modo migliore per conoscere Milano.
Milano è una città da vedere, da scoprire. Oltre 2000 anni di storia si nascondono in tanti angoli.
Visite guidate a calendario
Visite guidate private
Aperitivo storico
Cena storica
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Milano da Vedere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Milano da Vedere:
Video
… dorme ancora la campagna.. ?
Il 2 novembre non poteva che cominciare così..
.. e da Porta Volta…
Uno sguardo da pizza Baiamonti..
Un… antennino all’ingresso di Chinatown (da Paolo Sarpi) 😂
Un pezzetto della ‘ciclabile’ di via Novara (venendo dal centro)
I fenicotteri sono più famosi certamente, ma questi struzzi a Quinto Romano? 😀
Questa mattina..
Respiro la nebbia..
Buongiorno Milano
Passando davanti a San Maurizio.. 😀
Ci siamo quasi!! Vi aspettiamo dalle 16 alla Biblioteca Chiesa Rossa: parte il Festival delle Abilità!!! 😍
Qualcosa di nuovo sta accadendo a Milano, cosa ha organizzato Paper Mate con la collaborazione di Milano da Vedere in questi 15 luoghi?
Seguici e lo saprai!
#inventatro #papermate #milan #experience #communicationagency Inventa TRO
Qualcosa di nuovo sta accadendo a Milano, cosa ha organizzato Paper Mate in questi 15 luoghi?
Non perderti i prossimi post per sapere che cosa sta succedendo!
#inventatro #papermate #milan #experience #communicationagency Inventa TRO
C’era una volta una bella piscina..
Quello che abbiamo sempre chiamato Lido di Milano 😳
Se passate da Gae Aulenti..
Comunque ieri sera la situazione sui navigli era questa 📹
Ecco la strada, da via Novara a Settimo Milanese, prossimamente interessata per la ciclabile
In quel di Baggio..
La via più stretta di Milano: via (o stretta) Bagnera
Dall’ultima volta che sono passato di qui, c’è qualcosa di… nuovo all’orizzonte!
Veloci, senza perdere tempo 😂
Mi sono fermato un attimo per vedere come sta il Cavallo.. 😀
Non può piovere per sempre… purtroppo! 😂
Tramonto dopo il temporale
Angoli di Milano che trasmettono pace e serenità
Dal Parco delle Cave
Fa caldo?
Che avete da guardare? Fa solo un po' più caldo e mi sono vestito nel modo più consono! 🤣🤣🤣
Randagione milanese! ♥️
#milano #milanodavedere
Fontanile Signarca
Proprio dove il cartello indica che sta per iniziare Settimo Milanese, una strada sterrata porta in un luogo meraviglioso.
Siamo a 5 minuti (in bici) dallo stadio di San Siro e la sorpresa è tanta.
Girato questa mattina, 17 luglio. Alzate il volume per ascoltare la voce del Fontanile Signarca.
2 anni dopo
Sono passati più di 2 anni e credo che non l'insegnamento che avremmo potuto cogliere, sia sfuggito...
Festival delle Abilità - Ladri di Carrozzelle
Grazie ai Ladri di Carrozzelle che hanno condiviso con 𝑳𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂, 𝒐𝒕𝒕𝒊𝒎𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒆 𝒃𝒖𝒐𝒏 𝒖𝒎𝒐𝒓𝒆 l'appello degli amici del Festival delle Abilità
La band 𝑺𝒃𝒓𝒐𝒄𝒌 Ladri di Carrozzelle sarà al Festival delle Abilità con "𝑷𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆, 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒆𝒅 𝑰𝒎𝒎𝒂𝒈𝒊𝒏𝒊"
📅 Domenica 25 settembre alle ore 20.00
📌 Parco della Biblioteca Chiesa Rossa - Milano Amici della biblioteca Chiesa Rossa
Dona anche tu https://sostieni.link/31493 per rendere sempre più magico il Festival delle Abilità
Welcome to Milano da Vedere , your official city guide to Milano, Italy. Find things to do in Milano, days out in Milano, Milano attractions and sightseeing, what's on, Milano events, theatre, tours, restaurants and hotels in London.
Plan your trip to Milano with useful traveller information.
Italiano
Milano città d’arte. Milano città da vedere, da conoscere, da amare.
Da anni raccontiamo ogni giorno la bellezza della nostra città. E lo facciamo qui, su Facebook, ma soprattutto dal vivo, con le nostre visite guidate ed i nostri eventi.
Ecco la nostra storia: “Fondata nel 2011 Milano da Vedere ha creato decine di itinerari e accompagnato turisti e milanesi “curiosi” di conoscere la storia di Milano, le sue leggende e le tantissime opere d’arte che Milano conserva.
Abbiamo realizzato corsi di storia e di fotografia. Nonché i nostri mitici corsi di dialetto, che da gennaio abbiamo fatto diventare social, patrocinati da Regione Lombardia, attraverso la pagina “Se parla milanes.”
Abbiamo inventato l’aperitivo Storico: un format unico che ci ha portato a realizzare oltre 80 serate dedicate a raccontare la storia e le storie di Milano: dai monumenti alla storia delle famiglie milanesi, dalle botteghe storiche alle grandi aziende milanesi, dai luoghi dello sport ai navigli. Abbiamo ospitato rappresentanti della Branca (sponsor 2014/12015), de Il Giorno, della Hoepli, del museo Lambretta, di Expo (italiani ed internazionali), del Comune di Milano, del Museo di San Siro. Abbiamo avuto ospiti i Legnanesi, membri de I Gufi.
Nel maggio 2015 abbiamo organizzato un Aperitivo Storico dentro lo Stadio di San Siro: nessun’altra realtà legata alla divulgazione della storia di Milano ha mai organizzato un evento così: oltre 400 persone intervenute per ascoltare la storia dei simboli milanesi con la proiezione delle nostre fotografie nel maxischermo dello stadio.
Settembre 2016: abbiamo stampato il libro “Dettagli di Storia”: 50 immagini ed altrettante descrizioni di spicchi della nostra amata Milano.
Sempre legata alla nostra passione per Milano e le sue tradizioni, oltre alla già citata pagina Se Parla Milanes, ci siamo inventati la giornata del dialetto milanese. Dal 2016 ogni 15 settembre 24 ore dedicato completamente alla lingua meneghina. Alla seconda edizione hanno partecipato decine di attività, tra cui Eataly, Branca, Museo Bagatti Valsecchi e tantissime botteghe storiche.
La nostra passione per Milano ci ha portato poi a seguire con gioia le tantissime storie che i nostri Tram raccontano ogni giorno: la pagina Tram Milano pubblica quotidianamente foto e video di questo incredibile mezzo di trasporto, conosciuto in tutto il mondo.
"Kafka for president" è il loro disco di debutto. Un nuovo capitolo che prende il nome di “Kafka For President”, un disco arrabbiato: nuotando nell'assurdo, racconta cosa succede alla mente quando galleggia e quando affoga. Vivendo in una società capitalista, una società della performance, del consumo, dello sfruttamento lavorativo, del trauma, del privilegio e della discriminazione, cosa succede alla nostra salute mentale? Si rompe, si contorce e resiste. Un alternative rock che sa di anni 90: suoni acidi e distorti, batterie energiche e ritmiche scomposte, quasi nevrotiche, con un cantato recitato, urlato, talvolta morbidamente malinconico.
EVENTO di raccolta fondi SPAZIO della SOLIDARIETÀ (abbigliamento e accessori Grandi Firme). Il ricavato verrà devoluto a sostegno delle attività della Fondazione Exodus Onlus di don Antonio Mazzi - Mi raccomando intervenite numerosi 📢😃 Da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile dalle ore 12:00 alle 20:00 (ingresso libero).
Via Alessandro Volta, 7/A Milano - Per info www.exodus.it tel. 02.210151
Striscia la notizia Luca Galtieri 👍
Milano Fanpage.it MilanoToday Milano da Vedere Milano News MilanoVino Eventi Tgcom24 ANSA Lombardia Telelombardia Tgevents Television Corriere Tv Corriere della Sera
Oggi Milano la ammiriamo dall'alto! Nell'ambito dell'uscita didattica "Anche il Duomo respira" le classi 4TB e 4TC hanno visitato le terrazze della cattedrale e hanno partecipato a un laboratorio dedicato all'impatto dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici sulla nostra città. Grazie ad ANDREA GIULIACCI per le preziose informazioni e alla Veneranda Fabbrica del Duomo per la bellezza💙
Milano eterna CambiamentoClimatico Ministero della Cultura Città metropolitana di Milano Milano da Vedere Milano da scoprire Turismocity Turismo Italia News Comune di Milano - Cultura Meteo Expert
Grazie agli amici di Milano da Vedere che hanno tratto ispirazione dalla bella giornata di oggi per un altrettanto bell'omaggio al brano "Il Cielo Sopra Milano" 🙏🎶
Continuano i nostri percorsi della memoria al Binario 21 con le classi 5CA e 3RA, luogo simbolo di sofferenza e baluardo contro l'indifferenza. 💙 Binario 21 _ Viaggio Nella Memoria Milano Segreta Milano da Vedere Milano da scoprire Percorso della Memoria Giorno della memoria Giorno della Memoria Comune di Milano - Cultura Musei Italiani Ministero della Cultura Città metropolitana di Milano Direzione regionale Musei Lombardia
Anche nella città di MILANO da sabato 21 gennaio 2023 riprendono gli incontri di "GINNASTICA PSICHICA".
Ore 14:00 - Presso Parco Nord
(via Gian Carlo Clerici, 150 - Sesto S. Giovanni)
Ogni 14 giorni.
Prossimi incontri gratuiti: sabato 18 marzo, sabato 1 aprile, sabato 15 aprile
PRATICARE GLI SPORT D’ACQUA ALL’IDROSCALO DI MILANO CON I MARINAI D’ITALIA !!!
Videocronaca di una giornata trascorsa presso la Base Nautica dell’ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) all’Idroscalo di Milano, il più grande e attrezzato parco sull’acqua del capoluogo lombardo. Una vera e propria “base navale” legata a doppio filo alla Marina Militare. I componenti dell’Associazione sono infatti atleti, sportivi e appassionati di qualunque categoria professionale della vita civile che in passato hanno prestato servizio in Marina, che continuano a fare parte della Forza Armata … o, pur non essendo mai stati arruolati, condividono semplicemente lo spirito di aggregazione e gli scopi statutari. E dunque la possibilità di diventare soci è aperta a tutti, senza distinzione di sesso, età … o preparazione fisica.
Chi si iscrive all’ANMI di Milano (sodalizio fondato nel 1911) ha la possibilità di praticare sport come il canottaggio, kayak, palestra, nuoto, vela, corsa. Sono presenti barche ad uso comune e condiviso tra i soci, vogatori-remoergometro, pontile galleggiante per l’imbarco/sbarco degli atleti, attrezzi ginnici, capannone per il rimessaggio, rastrelliere esterne, spogliatoi maschili e femminili con servizi e docce.
L’Idroscalo di Milano è un vero e proprio lago artificiale esteso su un’area di 1,6 chilometri quadrati, poco distante dall’aeroporto di Linate. Inaugurato nel 1930 come “pista” di ammaraggio per gli idrovolanti ha una lunghezza di 2,6 km, una larghezza massima di 450 metri, acque profonde tra 3 e 5 metri e un perimetro di poco superiore a 6 km, ottimo per chi desidera praticare jogging tra le sponde e il verde dei parchi.
L’attuale Direttore Sportivo della Base Nautica ANMI all’Idroscalo di Milano è il (già) Sergente di Marina Mario De Luca, allenatore federale di Primo Livello ed ex atleta di punta del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli.
Per informazioni www.anmi-mi.org oppure scrivere una mail a [email protected] .
Di Paolo Maccione – Ufficio Stampa ANMI Milano
Marinai d'Italia Per Sempre Marinai d'Italia Marina Militare Lombardia Notizie Online Milano da Vedere Milano Regione Lombardia Idroscalo - Il mare di Milano Idroscalo Milano Federazione Italiana Canottaggio sportv SPORT1 Sky Sports Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Napoli Nuova Darsena Milano
Non mi stanco mai di un cielo azzurro.
Vincent van Gogh
Quando il cuore si veste di colore
sempre con ⚘
Laura
Oggi prima passeggiata del progetto "L’altra Milano: laboratori e passeggiate alla scoperta dei quartieri multietnici". La 3TA ha iniziato superando il pregiudizio di Via Padova che si è rivelata ricchissima di spunti da approfondire: religione, turismo responsabile, turismo culturale e cittadinanza globale.
Grazie a Roxana operatrice di Migrantour e Acra. 💙 ACRA migrantour.viaggisolidali NoLo Via Padova Viva Milano da scoprire Milano da Vedere Boris Veliz Milano Cultura Città metropolitana di Milano Cittadini del Mondo Milano Segreta Migrantour Viaggi Solidali
Anche questa settimana al Bertarelli Ferraris abbiamo svolto tante attività: incontri di orientamento, riunioni Erasmus, inaugurato nuovi laboratori e uscite didattiche. La 3RA del corso regionale ha visitato il Museo Mansutti, che ci accoglie sempre con professionalità suscitando grande interesse negli studenti. 💙
Regione Lombardia Milano da Vedere Milano da scoprire museitaliani Musei Italiani beniculturalionline Ministero della Cultura Città metropolitana di Milano Direzione regionale Musei Lombardia
Scoprire e riscoprire Milano, nella sua caotica bellezza ritrovarsi in luoghi silenziosi, speciali come il Museo della Fondazione Luigi Rovati dove la 3TC si è ritrovata sospesa tra passato e presente. 💙
Città metropolitana di Milano Comune di Milano - Cultura Milano da Vedere Milano da scoprire MilanoToday Milano eterna Milano Segreta museitaliani Ministero della Cultura Ministero del Turismo beniculturalionline Milano Cultura Milano Turismo Direzione regionale Musei Lombardia
Boffalora Sopra Ticino, si trova sul confine occidentale della città di Milano, verso il Piemonte in parte all'interno del parco Lombardo della valle del Ticino.
Olio su Tela 60 x 90 N° 236 - 2022 Cedibile.
Tecnica : Blindatura del Colore.
Titolo : IL Natale a Boffalora S/Ticino.
Autore : Sandro Borroni.
Tenere viva la memoria per non passare indifferenti tra strade e luoghi che portano con sé il ricordo, anche doloroso, della storia: le classi 1TC e 1CA al Binario 21 presso la Stazione centrale di Milano. 💙 Binario 21 _ Viaggio Nella Memoria Giorno della memoria Giorno DEL Ricordo Comune di Milano - Cultura Milano da Vedere