Procap Ticino

Procap Ticino Procap è la principale organizzazione svizzera di autoaiuto per persone con handicap. Fondata nel 1930 come Associazione svizzera per gli invalidi.

Fondata nel 1930 come Associazione svizzera degli invalidi, annovera attualmente più di 20'000 soci suddivisi in circa 45 sezioni regionali, tra le quali anche Procap Ticino. La Svizzera conta più di mezzo milione di persone diversamente abili, le quali dovrebbero poter vivere nel modo più autonomo e paritario possibile nonostante il loro handicap. Questo è per lo meno il punto di vista di Procap, che si batte con risolutezza in questo senso a tutti i livelli politici.

Disabili siamo tutti è un incontro a più voci che vuole scardinare paure, diffidenze, colmare lacune per creare un ambie...
15/10/2018

Disabili siamo tutti è un incontro a più voci che vuole scardinare paure, diffidenze, colmare lacune per creare un ambiente inclusivo e sinergico. Ci impegniamo per un contesto sociale nel quale le persone con disabilità possano esprimersi e muoversi in libertà senza impedimenti che ostacolano la loro indipendenza e abilità.

Ascolteremo alcune testimonianze di persone con disabilità che ci racconteranno come hanno superato numerosi ostacoli per vivere la vita più pienamente. Interverranno il Sindaco di Lugano Marco Borradori, Roberto Badaracco, titolare del Dicastero Cultura e Sport del Municipio di Lugano, il Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli, Stefano Modenini, Direttore di Industrie Ticinesi, l'Avv. Paolo Merlini, 'inclusione andicap ticino, l'Avv. Marco Probst, Presidente ProCap Ticino, e l'Avv. Federica Peraboni, Avvocata Mediatrice in Como, Presidente A.D.G.I. Como.

L'entrata è libera ma è consigliata la registrazione perché i posti sono limitati. La registrazione è possibile sul sito:

http://bit.ly/aday4all

Prossimi incontri della Conferenza del volontariato sociale (CVS) In allegato il programma: Incontro di scambio per i gr...
04/10/2018

Prossimi incontri della Conferenza del volontariato sociale (CVS) In allegato il programma:
Incontro di scambio per i gruppi di aiuto-aiuto: 22 ottobre

· Incontro di formazione sul volontariato con gli anziani: 26 ottobre

· Congresso Nazionale sull’aiuto-aiuto: 6 novembre a Bienne www.selbsthilfeschweiz.ch/shch/fr/aktuell/veranstaltungen/2018/Nationale-Selbsthilfe-Tagung.html

· Piattaforma nazionale Swiss Volunteers www.swissvolunteers.ch/it/Home.aspx

· Convegno su “Digitalizzazione e volontariato”: 26 novembre a Berna www.retevolontariato.ch

29/05/2018

LaVIVA serata disco per persone con e senza disabilità.
Amate ballare e fare festa? Le serate LaVIVA sono state create per te. Una
serata LaVIVA assomiglia a una qualsiasi serata in discoteca. L’atmosfera
è sfrenata, la musica è mixata da dei DJs professionisti e il bar è aperto. Le
serate LaVIVA si svolgono dalle 19:00 alle 23:00 e vi lasciano la possibilità
di continuare a fare festa nella serata abituale della discoteca.
Le serate LaVIVA sono al 100% acessibili alle persone in sedia a rotelle
dall’accesso ai locali fino alla pista da ballo, senza dimenticare i sanitari.
Per le persone sensibili agli effetti luminosi, le luci stroboscopiche saranno
eliminate.
Non esitate a mettere mi piace alla nostra pagina Facebook e abbonarvi
alla nostra Newsletter.
Tutte le informazioni concernenti le serate in Ticino le trovate nei siti internet
www.facebook.com/LaVIVAPARTY
www.laviva.ch
www.facebook.com/NewAbilityAssociazione

Partys für Menschen mit und ohne Behinderung

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 aprile e si possono effettuare accedendo alla pagina www.cemea.ch/2805 dove si può ...
09/04/2018

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 aprile e si possono effettuare accedendo alla pagina www.cemea.ch/2805 dove si può trovare anche il programma.

Prima infanzia: oltre la povertà economica

Quale ruolo e quali progetti per i Comuni
Che avrà luogo il prossimo 28 maggio presso Spazio Aperto a Bellinzona.

La giornata, che rientra nell'ambito del Programma nazionale di lotta contro la povertà, è promossa dell'Ufficio Federale delle Assicurazioni Sociali (UFAS), dall'Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani del Canton Ticino (UFAG), dalla Rete svizzera di custodia bambini e dall'Associazione dei Comuni svizzeri (ACS), in collaborazione con Ticino Progetto Infanzia (TIPÌ), la SUPSI e il Forum genitorialità.

bancadati cemea

14 APRILE ..DIVERSAMENTE! 2018La rassegna “… Diversamente! 2018” si sviluppa nel solco dell’idea che ogni persona è solo...
04/04/2018

14 APRILE


..DIVERSAMENTE! 2018

La rassegna “… Diversamente! 2018” si sviluppa nel solco dell’idea che ogni persona è solo parzialmente conosciuta da chi l’attornia e che i pregiudizi e i luoghi comuni possono anche precludere all’evidenza di prodursi e alla persona di essere considerata, da chi l’attornia o l’incontra, anche … diversamente!
Concerti, spettacoli, dibattiti, mercatini e workshop porteranno l’attenzione sull’evoluzione della considerazione delle diversità nella cultura e nei valori umani della società.
Per la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo il progetto ASI “Insieme per l’Autismo” con Teatro Danzabile e Trio Valsangiacomo proporranno degli interventi danzanti

SABATO 14 APRILE
DALLE 13:00 ALLE 18:30
Sede SUPSI-DFA
Piazza S.Francesco, Locarno

Per i prossimi appuntamenti rimandiamo al link del sito:
http://teatrodanzabile.assolo.net/index.php?node=-1&lng=1<n=g3&rif=8cd1e44928

La compagnia Teatro Danzabile è una compagnia professionale di teatro-danza ed è stata creata nel 2005.

La Federazione svizzera dei sordi chiede di respingere quest’iniziativa per una semplice ragione: i provvedimenti a favo...
20/02/2018

La Federazione svizzera dei sordi chiede di respingere quest’iniziativa per una semplice ragione: i provvedimenti a favore delle persone sorde per migliorare l’accesso ai programmi televisivi sono interamente finanziati dal canone. Senza canone, niente sottotitoli e niente trasmissioni in lingua dei segni!

All’inizio dell’autunno la Federazione svizzera dei sordi, insieme alle altre organizzazioni operanti nel settore delle disabilità sensoriali, ha ottenuto dalla SRG SSR (televisione pubblica svizzera) un aumento dei sottotitoli fino all’80% delle ore di antenna così come una progressione fin...

29 gennaio - 24 giugno 2018, Castelgrande BellinzonaChi sono io? Chi è l’altro? Quale valore nella diversità?Ognuno di n...
30/01/2018

29 gennaio - 24 giugno 2018, Castelgrande Bellinzona

Chi sono io? Chi è l’altro? Quale valore nella diversità?
Ognuno di noi sperimenta l’incontro con la diversità che in alcuni casi può divenire un incontro con il limite, con la disabilità, per un periodo della vita o per sempre.

“Tu! Un percorso sulla diversità” è un progetto didattico interattivo rivolto a un pubblico di tutte le età, con lo scopo di creare quegli strumenti educativi che possano alimentare pensieri, atteggiamenti e parole su come sono percepite, considerate e trattate le persone con disabilità.

Apertura:
Per il pubblico tutti i giorni
dal 29 gennaio al 16 marzo 2018 dalle 10.30 alle 16.00
dal 17 marzo al 24 giugno 2018 dalle 10.00 alle 18.00

Per le scuole da Lu - Ve con prenotazione obbligatoria (tel. +41 91 814 63 12)

Accessibilità: l’accesso pedonale a Castelgrande per le persone con mobilità ridotta è purtroppo solo parziale. Viene garantito l’accesso in auto da Via Orico, poi salita Castelgrande. Per necessità chiamare : 091 825 81 45

Chi sono io? Chi è l’altro? Quale valore nella diversità?Ognuno di noi sperimenta l’incontro con la diversità che in alcuni casi può divenire un incontro con il limite, con la disabilità, per un periodo della vita o per sempre.“Tu! Un percorso sulla diversità” è un progetto didattico...

https://us8.campaign-archive.com/?e=&u=fef26c83cbed7e3028e275de1&id=9a88ff0b7fIl prossimo venerdì 2 febbraio alle 17:30 ...
25/01/2018

https://us8.campaign-archive.com/?e=&u=fef26c83cbed7e3028e275de1&id=9a88ff0b7f

Il prossimo venerdì 2 febbraio alle 17:30 avrà luogo un’asta benefica di opere d’arte presso la Fondazione Ghisla Art Collection di Locarno a favore della Fondazione Telethon Azione Svizzera. Saranno ben 37 le opere donate gentilmente da artisti e galleristi che verranno messe all’asta sotto la guida di un banditore d’eccezione, il Sindaco di Locarno Alain Scherrer, coadiuvato dal critico d’arte Roberto Borghi.

ASTA BENEFICA
di opere d'arte a favore della
Fondazione Telethon Azione Svizzera

MARTEDÌ 30 GENNAIO, MERCOLEDÌ 31 GENNAIO
E GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO DALLE 13.30 ALLE 18.00
Esposizione delle opere in vendita - entrata libera

GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO DALLE 18.00
Aperitivo alla presenza degli artisti donatori
entrata fr. 20.- con diritto di partecipazione
all'asta benefica di venerdì 2 febbraio alle 17.30
Riservazione consigliata ai contatti
entro venerdì 26 gennaio: [email protected] o [email protected]

VENERDÌ 2 FEBBRAIO ORE 17.30
Asta benefica
entrata 20.- fr

Presentiamo il nuovo progetto teatro fisico IL DONO, alla scoperta di se stessi dell'altro e dell' insieme da parte di A...
17/01/2018

Presentiamo il nuovo progetto teatro fisico IL DONO, alla scoperta di se stessi dell'altro e dell' insieme da parte di ASI (autismo svizzera italiana), Istituto San Nicolao, Laser (Fondazione Diamante), Don Orione (Fondazione San Gottardo), Teatro Danzabile.

Comunicato:La Fondazione OTAF informa gli interessati che lo spettacolo “La costruzione di un amore”, in programma domen...
11/01/2018

Comunicato:
La Fondazione OTAF informa gli interessati che lo spettacolo “La costruzione di un amore”, in programma domenica 14 gennaio 2018 presso la Sala Aragonite di Manno, è stato annullato per indisponibilità di un attore dell’équipe SCT Centre. Lo spettacolo verrà riproposto a data ancora da definire.

La Fondazione OTAF e l’équipe SCT Centre si scusano per il disagio arrecato da tale decisione.

http://www.otaf.ch/index.php/home/news/106-spettacolo-teatrale-albergo-della-luce-date

La costruzione di un amore non ripaga del dolore, ma intanto guardo questo amore che si fa più vicino al cielo (Ivano Fossati)

La costruzione di un amore non ripaga del dolore, ma intanto guardo questo amore che si fa più vicino al cielo  (Ivano F...
08/01/2018

La costruzione di un amore non ripaga del dolore, ma intanto guardo questo amore che si fa più vicino al cielo (Ivano Fossati)

14.01.2018 Alla Sala Aragonite a Manno, ore 16.00, spettacolo teatrale "LA COSTRUZIONE DI UN AMORE" per il centenario dell'OTAF. Ingresso 20.- franchi.

http://www.otaf.ch/index.php/home/news/106-spettacolo-teatrale-albergo-della-luce-date

Lo spettacolo racconta la tessitura di sentimenti e di gesti che genitori, genitori adottivi, educatori, cuochi, falegnami, fisioterapisti, infermieri, maestre e collaboratori dei servizi generali compiono intorno alla vita umana di una persona che con espressione generica nella nostra società chiamiamo ‘disabile’. Questa tessitura inizia alla nascita con i sentimenti dei genitori, s’intreccia con la vita particolare e unica di ciascuna persona con disabilità, per diventare nel tempo una costruzione corale, complessa e sfidante come la costruzione di un amore. Lo sapeva bene una donna straordinaria e innovatrice -Cora Carloni- che cento anni fa gettò le fondamenta dell’Opera Ticinese Assistenza alla Fanciullezza, oggi OTAF.

Aumento del supplemento delle cure intense dal 2018Dal 1 ° gennaio 2018 sarà aumentato il supplemento di cure intense pe...
04/01/2018

Aumento del supplemento delle cure intense dal 2018
Dal 1 ° gennaio 2018 sarà aumentato il supplemento di cure intense per i bambini gravemente malati e con gravi handicap

Auf den 1. Januar 2018 wird der Intensivpflegezuschlag (IPZ) für schwerkranke und schwerbehinderte Kinder erhöht. Procap empfiehlt betroffenen Familien, anfangs 2018 zu prüfen, ob die Anpassung von der IV-Stelle vorgenommen wurde.

Il lift mobile non può essere più utilizzato dalle persone con mobilità ridotta.Inclusione Handicap è intervenuta presso...
29/12/2017

Il lift mobile non può essere più utilizzato dalle persone con mobilità ridotta.
Inclusione Handicap è intervenuta presso le FFS.

Menschen mit einer Gehbehinderung dürfen Mobillifte nicht benützen. Inclusion Handicap hat bei der SBB interveniert.

"Un ambiente di lavoro inclusivo è vantaggioso per tutti i lavoratori di un’azienda"
27/12/2017

"Un ambiente di lavoro inclusivo è vantaggioso per tutti i lavoratori di un’azienda"

L’integrazione delle persone disabili nel mercato del lavoro contribuisce a promuovere la loro partecipazione alla vita sociale, a garantire la continuità degli enti di sicurezza sociale e a lottare contro la carenza di personale qualificato. Una dichiarazione comune è stata adottata in occasion...

Segni-amo 36. L'ultimo numero della rivista della SGB-FSS (federazione svizzera dei sordi). Questa edizione, la numero 3...
27/12/2017

Segni-amo 36. L'ultimo numero della rivista della SGB-FSS (federazione svizzera dei sordi).

Questa edizione, la numero 36 appunto, sarà però anche l’ultima.
La SGB-FSS ha infatti deciso di cambiare strategia e punterà d’ora in avanti su una comunicazione più rapida ed efficiente attraverso i suoi canali informatici.
Per ulteriori informazioni e per scaricare la rivista digitalmente:

http://www.sgb-fss.ch/it/e-uscito-il-nuovo-e-ultimo-segni-amo/

Segni-amo, con cui da diversi anni la Federazione svizzera dei sordi ha sempre tenuto informati i propri sostenitori e chi si interessa al mondo della sordità sulle proprie attività e sulle novità nazionali e regionali, è uscito dalle stampe da qualche giorno. Questa edizione, la numero 36 sarà...

La nuova acquisizione delle FFS è stata  verificata per l'accessibilità da parte delle commissioni competenti e da Inclu...
26/12/2017

La nuova acquisizione delle FFS è stata verificata per l'accessibilità da parte delle commissioni competenti e da Inclusione Handicap durante la licenza di esercizio temporaneo. Inclusione Handicap, in caso di carenze, potrebbe far valere il diritto di ricorso da parte delle associazioni contro il permesso di utilizzo.

https://www.inclusion-handicap.ch/de/oev-technik/news-oev-technik/neue-sbb-zuege-dosto-werden-auf-zugaenglichkeit-getestet-292.html?_fumanNewsletterId=50179%3A42f6fbf137aaa6a3992ecc7484d98468

Die Neuanschaffung der SBB wird während der befristeten Betriebsbewilligung von den Fachkommissionen sowie Inclusion Handicap auf ihre Zugänglichkeit geprüft. Inclusion Handicap würde bei Mängeln gegen die Zulassung vom Verbandsbeschwerderecht Gebrauch machen.

Adresse

Via Antonio Ciseri 6
Lugano
6900

Öffnungszeiten

Montag 08:30 - 12:00
13:30 - 17:00
Dienstag 08:30 - 12:00
Mittwoch 08:30 - 12:00
Donnerstag 08:30 - 12:00

Telefon

091/ 921 07 67

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Procap Ticino erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an Procap Ticino senden:

Teilen