
15/12/2022
Svegliarsi qui…
(Camera n.1)
———-
Gioia House è una piccola guesthouse dall’atmosfera intima e familiare. A pochi passi, le principali attrazioni turistiche della città di Milano.
Gioia House è situata a Milano, in Porta Venezia, all’interno di una “casa di ringhiera”. Il Duomo, Piazza Scala, via Montenapoleone e via della Spiga, Corso Buenos Aires, il Castello Sforzesco si raggiungono, infatti, con una passeggiata di pochi minuti. Ogni stanza è una dimensione senza tempo, arredata con gusto vintage e parte di una casa che è stata conservata nella pavimentazione in cotto e
in parquet e nei soffitti con travi in legno. Una cucina in stile shabby dove iniziare la giornata con una buona colazione ed un piccolo terrazzo con piante da fiori e da frutto dove rilassarsi. Al secondo piano è a Vostra disposizione una rilassante saletta dotata di un comodo divano ed angolo lettura con libri di diverse lingue. Soggiornare in Gioia House vuol dire appartenere a quelle persone che amano circondarsi di cose belle anche quando viaggiano.
Normali funzionamento
Svegliarsi qui…
(Camera n.1)
———-
Qui non troverete spazi molto grandi.
Siamo in una casa di ringhiera vecchia Milano, gli spazi sono stati uniti e riorganizzati per accoglievi in un contesto caratteristico ed appartato.
Ecco perché l’ho chiamata Gioia house, perché è come un piccolo gioiellino in uno scrigno remoto.
——————
È tempo di …
foglie rosse che cadono,
gocce di pioggia,
cieli velati e sfumati di grigio,
calde tazze che profumano di spezie.
—————
Piazza Oberdan, prendi le scale per scendere in metro e, a metà percorso, trovi una piccola porta a destra, entri e tornerai indietro nel tempo, al 1925.
L’Albergo diurno di Porta Venezia,
una gemma della Milano liberty nascosta, molto nascosta!
Purtroppo, ad oggi, quella porta è ancora chiusa, perché il sito deve essere restaurato.
All’epoca, rimaneva aperta dalle 7 alle 23. Si sviluppava in salottini decorati con mobili di pregio, mosaici, fontane e statue, su uno spazio di 1200 metri quadri.
Forniva servizi al cittadino, dalle terme ai parrucchieri, da uno studio di fotografia ad un'agenzia di viaggi, un servizio di dattilografia e una lavanderia.
—————
La vostra sveglia qui ha il profumo delle cose buone fatte in casa …
Buon fine settimana!
————-
L’inizio perfetto…
———-
questa luce…
—————
Oggi su a raccontare una mattina come tante…
——————-
(e)state ☀️
Reset and restart!
—————
Perché gli opposti si attraggono…
team dolce o team salato? 🙃
———————
A pochi passi da trovate i giardini pubblici Indro Montanelli, il primo parco pubblico di Milano, voluto dagli austriaci nel 1700.
E’ un giardino all’inglese dove scoprire piccoli gioielli botanici e architettonici.
Cosa fare al parco:
• 3 aree giochi di cui una sostenibile e inclusiva
• passeggiare
• pic-nic e relax
• praticare il vostro sport preferito
• visitare il Planetario e il Museo di storia naturale
——————
Photos from Slowstayinitaly's post
Scoprite il tour in e-bike tra le strutture lombarde di Slowstayinitaly
“Aprile dolce dormire”… no no, non ho dormito, anzi ho trotterellato parecchio per riuscire ad accogliere tanti di voi che hanno scelto per il vostro soggiorno di vacanza o lavoro.
In compenso, ha dormito abbastanza il profilo IG… è inutile non c’è app di programmazione che vinca, se non ho voglia non pubblico 😅
Buon fine settimana a tutti voi!
————
Una mattina come tante: sveglia all’alba per sfornare le ultime cose, ritiro dei salumi, pronta per darvi il buongiorno.
Segue…
—————-
Palazzo Luraschi, noto anche come La Casa dei Promessi Sposi.
Fu costruito alla fine del XIX secolo sul territorio dove sorgeva il Lazzaretto, ovvero la struttura secolare che ospitò gli appestati.
Il palazzo prende il nome dal suo progettista, l’ingegnere Ferdinando Luraschi, che, andando contro le leggi non scritte dell’epoca, mirò davvero alto, costruendo un edificio di ben sei piani.
Difatti, sussisteva un vincolo, la cosiddetta “servitù del Resegone”, che prevedeva il divieto di costruire fabbricati che impedissero la vista delle montagne dalla città. Per questo, forse, dedica l’impianto decorativo alla storia e alla memoria del luogo.
Alcune delle colonne della struttura del Lazzaretto vennero inserite nel cortile interno, dove si trovano anche dodici medaglioni che raffigurano i protagonisti de I Promessi Sposi.
Del Lazzaretto, oggi resta l’antica chiesa di San Carlo al Lazzaretto, che al centro ne dominava l’ampio cortile, e un tratto dell’ala nord, visibile in via San Gregorio.
——————
… perché il buongiorno si vede dal mattino!
… di questo posto amo la luce ed il silenzio.
Qualche giorno fa, pubblicava un post in cui elencava “5 ottimi motivi per vivere in mansarda”.
Se non vivi in mansarda e vuoi sperimentarli, puoi prenotare “La mansarda”.
Il piano superiore di è tutto mansardato e si compone di:
• tre camerette da letto (per garantire ai suoi ospiti, che siano amici, colleghi o una famiglia, la giusta privacy),
• un angolo lettura ed
• una sala da bagno
Ah, dimenticavo, il prezzo varia in base al numero delle persone perciò si può prenotare anche se si è da soli 😉
—————-
via
Photos from Slowstayinitaly's post
I Magi a Milano.
Sant’Eustorgio è una delle chiese più antiche di Milano.
Fu fondata nel IV sec. Originariamente, custodiva le reliquie dei Magi, che furono trafugate e portate a Colonia dal Barbarossa.
Oggi nella nicchia sopra l’altare sono in mostra una parte di queste reliquie, che sono state riportate in città nel 1903.
Ed ora una curiosità!
Sulla punta del campanile non troverete una croce ma una stella ad otto punte.
Quelle colazioni che hanno il profumo del caffè appena macinato e della frolla al cacao, il sapore del cioccolato fondente misto alla pere speziate.
E, perché no, ancora qualche fetta di buon panettone!
Appuntamento natalizio con l’arte.
Ogni anno, durante questo periodo, a Palazzo Marino viene organizzata una piccola mostra gratuita.
Quest’anno è dedicata a
“Il Rinascimento di Bergamo e Brescia. Lotto, Moretto, Savoldo e Moroni.”
Avete tempo fino al 16/01 per visitarla e potrete ottenere anche una cartolina speciale per la mostra “GRAND TOUR. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei” allestita presso le sale delle Gallerie d’Italia di Milano.
————-
Regalate tempo, a voi stessi e agli altri, e non solo in questo periodo.
Buone feste a tutti voi e grazie per il tempo che avete trascorso qui.
Un piccolo promemoria per ricordarvi che siamo ufficialmente entrati nel
Il 7 dicembre a Milano.
La festa di sant'Ambrogio apre ufficialmente le festività Natalizie, c'è profumo di cannella, di vin brûlé e di “panetun”.
Tradizionalmente, lo stesso giorno, si apre la stagione operistica al teatro La Scala.
Un altro evento che caratterizza questo importantissimo giorno è la fiera degli Oh Bej, Oh Bej, le cui origini risalgono al 1288, una sorta paese dei balocchi con numerose bancarelle ricche di colori e profumi.
Ancora più grande, con idee regalo che arrivano da tutto il mondo e stand gastronomici che propongono piatti esotici o eccellenze italiane è l'Artigiano in Fiera.
Tutti conoscete il quadrilatero della moda. Ma sapevate che esiste anche un quadrilatero del silenzio?
Il punto di ingresso più scenografico è l’arco del Palazzo della società Buonarroti-Carpaccio-Giotto su Corso Venezia.
Una volta attraversato, vi troverete in un quartiere che vi svelerà pian piano giardini segreti, decori liberty e curiosità artistiche.
———
Morning routine…
Molti di voi mi chiedono perché non trovano disponibilità sul mio calendario online.
Perché mi piace ricevere un messaggio o una telefonata, così da conoscervi già un po’ e capire quale soluzione può essere meglio per voi.
Perciò non siate timidi e sentitevi liberi di contattarmi 😉
Qui troverete anche una cucina dove si sfornano cose buone ... banana bread con scaglie di cioccolato fondente e mandorle
Qualcuno si prenota per la colazione di domani? 😋
—————
Photos from Slowstayinitaly's post
Colazione…
Devi ve**re a Milano per lavoro o piacere? Inviami un messaggio per maggiori info.
~ Time to book your stay in … drop me a DM for more info or to book!
A volte, cambiando l’ordine degli addendi, il risultato cambia 🤔
Ph. 1 Crostata con ripieno di susine
Ph. 2 Crostata con crema cotta e susine
Gioia House Milano updated their website address.
Qualche giorno fa vi avevo chiesto nelle storie se conoscevate questo angolo di Milano, la Rotonda della Besana.
Un tempo ai margini della città, al limite della cerchia dei bastioni, era detta Foppone, che vuol dire grossa fossa.
Era una sorta di cimitero di emergenza dell’Ospedale Maggiore Ca’ Granda.
È un complesso tardobarocco (sec. XVIII) che ha il suo centro nella ex chiesa, intitolata a San Michele, oggi sconsacrata e, da gennaio 2014, sede del Museo dei Bambini di Milano.
Photos from Slowstayinitaly's post
Chi vuole sedersi con noi per un buon caffè ed una dolce coccola?
Buon primo weekend di settembre a tutti… qui splende il sole, la temperatura è ideale e attendiamo l’inizio del Salone.
————
Servizio da caffè
… colazione a letto o sul terrazzino? 🤔
Buongiorno e buona ultima domenica di agosto a tutti voi!
Dedicato a chi dice che a Milano sì va sempre di corsa 😉
Via Lazzaro Spallanzani 6
Milan
20129
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gioia House Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Gioia House Milano:
Libeccio Bed & Breakfast Milano
Via Bartolomeo EustachiLa Terrazza di Romeo - Bed & Breakfast
Via Giulio UbertiBed & Breakfast Bronzino House - Milano
Via BronzinoDonatello11 - Milan Apartments
Via DonatelloDonatello11 - Milan Apartments
Via DonatelloSanSiro Dream Home -Apartment Deluxe-Booking&
Via Matteo CivitaliB&B Fastinn Home - Bocconi Navigli
Via Balilla